 
| 
 “Una vita disegnata con passione”  | 
|---|
| 
 Franco Ferrero "Questa nostra terra" | Da ragazzi ci si incontrava nelle sale del caffè Vittoria di Porto Maurizio per   giocare a scacchi. Fine anni 50’ inizio ’60, a Imperia prende avvio il Festival   Internazionale di Scacchi; partecipano Maestri che arrivano da ogni parte del   mondo: Paoli, Porreca, Baretic, Todorcevic, il grande Forintos. In città la   "scacchi mania" si diffonde rapidamente tra giovani e anziani; il Circolo locale   è ancora piuttosto ruspante, la sede è improvvisata nei locali del caffè   Vittoria. | 
|---|
| Noi ragazzi del liceo scientifico ci si dava appuntamento alla sera per una   partita, in tacito accordo; spesso nel nostro gruppo si affacciava anche Franco   Ferrero.  Franco era un poliedrico progettatore di vita: giornalista, scrittore, approfondito storico del Ponente, organizzatore e costruttore di eventi. In comune avevamo l’amore per Cervo Ligure; io vi avevo vissuto gli anni della mia infanzia, il ciclo delle elementari con la maestra Filippona e il maestro Ansaldo; Franco ne era diventato il Direttore dell’Azienda di Soggiorno e Turismo. Commentavamo insieme la trasformazione del Borgo, le aggressioni di moli e moletti che, anno dopo anno, sconvolgevano lo splendido scenario naturale del paesaggio marino: il Porteghetto, la Marina del Re… | 
 Andagna - La torre antisaracena (foto Ferrero) 
 | 
|---|
| 
 Franco Ferrero: "Cervo" | Ma soprattutto mi piace ricordare l’entusiasmo con cui s’impegnava nei grandi   temi culturali del paese; la creazione del Museo Etnografico del Ponente Ligure   nel castello dei Clavesana e il contributo determinante nel lanciare e   diffondere nel mondo il Festival di Musica da Camera. Erano curiosi gli aneddoti   che raccoglieva intorno ai più celebri musicisti che calcavano lo scenario della   piazza della chiesa dei corallini: i tic di Pollini, le ossessioni tecniche di   Arturo Benedetti Michelangeli, la fortunata coincidenza dell’arrivo di Sandor   Vegh che si innamorò di Cervo e che, con geniale intuizione, ideò nel lontano   1964 una manifestazione musicale destinata a diventare una tra le più importanti   a livello internazionale.  Un lavoro di grande impegno che lo vide scandagliare tutti i paesi liguri compresi tra il confine francese ed Albenga per scovare e portare alla ribalta preziosità artistiche, percorsi di interesse storico e turistico, curiosità archeologiche, approfondite ricerche d’archivio e bibliografiche. | 
|---|
| Con meticolosa partecipazione aveva voluto curare personalmente l’iconografia, e   tutte le illustrazioni che impreziosiscono il volume sono il frutto della sua   abilità fotografica nell’inquadrare forme e strutture di appassionata   suggestione lirica.  (Pier Luigi Coda) | 
|---|